Dott.ssa Alessia Sapei – Osteopata Fisioterapista a Torino

EMOZIONI IN MOVIMENTO: INTEROCEZIONE MIOFASCIALE

(Tratto da Bordoni, Marelli; Complementary Medicine Research)

Esistono numerosi articoli in letteratura riguardo il sistema miofasciale, a livello psicologico e organico, in modo macroscopico e microscopico, ma ciò nonostante non abbiamo ancora una chiara conoscenza, né una comune visione per classificarlo. Esistono diversi approcci terapeutici manuali, ma spesso manca ancora la percezione del continuum miofasciale, di come questo collegamento globale sia in grado di stimolare le aree del cervello correlate allo stato emozionale e che il trattamento manuale stimoli la interocezione (capacità del corpo di percepire il proprio sistema e mantenerlo in equilibrio, la cosiddetta omeostasi). Per ottimizzare il trattamento miofasciale, l’aspetto psicologico non va sottovalutato e in alcuni casi sarebbe necessario l’affiancamento di un percorso psicologico al trattamento manuale, creando una multidisciplinarietà.

Ma cos’è esattamente il sistema miofasciale (o più comunemente fascia) e come funziona?
La fascia è un’unica entità, con la medesima origine embriologica; le nostre strutture corporee sono avvolte da tessuto connettivo, fascia appunto, creando una struttura continua con forma e funzione differenti per ogni tessuto e organo. La fascia è distribuita attraverso tutto il corpo, a diversi piani creando una matrice metabolica e meccanica. Ogni tessuto è in continuità con l’altro tramite matrice extracellulare. Esistono 4 tipi di fascia: superficiale (sulle regioni del corpo esclusi gli orifizi), assiale (sugli arti), meningea (intorno al sistema nervoso centrale e al sistema nervoso periferico), viscerale (dalla base del cranio fino alla cavità pelvica inglobando organi, sistema vascolare e linfatico). Il sistema fasciale permette il massimo dell’adattamento in tutte le direzioni, riprendendo il concetto di biotensegrità basato sulla presenza di alternati elementi in compressione (le ossa) che bilanciano lo stress in distrazione generato e ricevuto da elementi in continuità (muscoli e fascia). Questo sistema permette un costante adattamento della fascia ai cambiamenti e una qualsiasi riduzione di questa abilità può potenzialmente portare a una condizione patologica.
Il sistema miofasciale presenta una diversificata e diffusa innervazione, con terminazioni nervose talmente estese che considerando il numero totale dei recettori della fascia alcuni autori la comparano alla sensibilità di una retina, rendendo il continuum fasciale il sistema sensoriale più ricco, con recettori assegnati alle funzioni di propriocezione (posizione di sé e delle parti del corpo), nocicezione (percezione del dolore) e interocezione. Quest’ultimo riguarda il sistema autonomo e i sistemi che mantengono l’equilibrio (omeostasi) corporeo e può quindi modulare la rappresentazione esterna del corpo e quindi di conseguenza una possibile distorsione anche della propria immagine corporea influenzando l’emotività o la percezione del dolore. È quindi fondamentale considerare che quando si va a trattare il muscolo e la fascia non si sta effettuando un lavoro esclusivamente locale ma si stanno dando stimolazioni anche alle aree emotive del cervello. Ne conseguirà che le tecniche miofasciali sono in grado di agire localmente per quanto riguarda la risposta del corpo con un aumento locale del flusso sanguigno ed idratazione ma anche globalmente andando ad agire su parametri potenzialmente emotivi. Allo stesso modo emerge come una prolungata tensione miofasciale durante la giornata e le attività può modificare la condizione emozionale della persona (diversi studi sulla fibromialgia lo dimostrano). È possibile inoltre supporre che anche un’allodinia (sensazione errata e di solito fastidiosa di una percezione tattile) possa essere legata a una non corretta afferenza miofasciale, portando ad una condizione fisica ed emozionale patologica. Poiché la fascia è distribuita su tutto il corpo va da sé che una disfunzione miofasciale può comportare un’alterazione della postura e dell’umore, quindi agire su più fronti può essere la chiave per risolvere le problematiche di dolori ripetuti posturali e non. Al momento non esistono ancora molti studi riguardo il lavoro multidisciplinare su componente emotiva e miofasciale, ma la tendenza è di andare in questa direzione… i risultati spesso invece già si vedono nel quotidiano!